::DISCHI 45 GIRI
Con l'arrivo dei cartoni animati giapponesi in Italia, ci si
trovò di fronte ad una improvvisa e grande produzione musicale per un pubblico
di bambini.
Infatti i cartoni necessitavano di sigle, non era certo nell'immaginario
dell'epoca di lasciare quelle originali cantate in giapponese (tranne rare
eccezioni come Tekkaman, Hurricane Polimar, Kyashan...) e questo fatto generò una grande
produzione di dischi 45 giri e di raccolte su 33 giri.
Fino a quel momento le canzoncine per bambini erano legate alle fiabe o allo
Zecchino d'Oro; le sigle televisive entrarono
prepotentemente nella collettività e sono tuttora diffusissime e conosciute
(almeno le più famose).
I cantanti delle sigle furono molti, alcuni ne cantarono una
sola altri si specializzarono in veri e propri gruppi che si dedicavano
esclusivamente a queste.
Tra i nomi più conosciuti presentiamo qui un breve
elenco con qualche piccola informazione. C'è poi da tenere conto di una cosa
molto importante e cioè che non sempre cantante e compositore coincidono (un
po' come succede per tutta la musica in generale) quindi poteva anche capitare
che avvenissero delle collaborazioni o che la sigla per lo stesso cartone
venisse scelta tra proposte offerte da diversi gruppi.
Altro fatto è che il cantante di una sigla spesso si celava dietro ad uno
pseudonimo, che però cambiava sempre a seconda della sigla cantata come capita
per esempio in Baldios dove troviamo a cantare "Il Coro di Baldios", o
per Anna dai
capelli rossi dove troviamo "I ragazzi dai capelli rossi", e così via...
E' evidente come ci sia abbastanza confusione e la cosa renda molto difficile
recensire i gruppi e le loro canzoni, noi cercheremo solo di nominare i
più importanti e dare qualche informazione molto superficiale. Per una ricerca più approfondita vi rimandiamo al sito del nostro amico Diego,
un vero esperto o meglio un vero "guru" nel campo delle sigle TV di ogni genere:
SIGLANDIA, il culto delle
sigle TV.
Nico Fidenco, era un cantante già famoso per canzoni di
altro genere, tra le sue sigle famose ricordiamo Jane e Micci, Don Chuck
Castoro, Jenny la tennista, Sam il ragazzo del west, Bem, ..
Le sue canzoni erano riconoscibili
sia per il modo particolare di cantare che per i testi, che oggi nessuno si sognerebbe di scrivere per dei bambini
(vedi sigla di Bem!)
![]() |
![]() |
![]() |
I Vianella, gruppo che compose la sigla di Cybernella.
![]() |
Fogus, voce della sigla di Jeeg Robot d'acciaio e di Ryu il ragazzo delle caverne. Molti credevano che questo sia uno pseudonimo dietro a cui si nasconde Piero Pelù dei Litfiba, in realtà Fogus era un cantante già di una certa fama e Pelù non c'entra proprio nulla anche perché all'epoca era un po' troppo giovane per sfoggiare una voce del genere....
![]() |
![]() |
Le mele Verdi, guidate da Mitzi Amoroso (già
famosa all'epoca), gruppo fondato nel 1974 con sole ragazzine a cui fece cantare
molte canzoncine tra cui anche svariate sigle. Ricordiamo: Belfy e
Lillibit, gli gnomi delle montagne, Demetan e le rane dello stagno, Pat la
ragazza del Baseball, Barbapapà (con Vecchioni), lo scoiattolo Banner,
Sandybelle a cui fecero da coro...
Unico
maschio del coretto era il figlio di Mitzi (Paolo) che compare in alcune canzoni.
Le canzoni sono molto riconoscibili, musiche dolci e testi delicati........
veramente carine.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Rocking Horse
Lalabel, Candy Candy, Forza Sugar, Dr. Slump e Arale,
Lulù l'angelo tra i fiori, Toriton... anche la musica di questo
gruppo è particolarmente riconoscibile soprattutto per l'accento americano con
cui cantavano.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I Cavalieri del Re
Lady Oscar, King Artur, ....
E' forse il
gruppo più famoso, loro sono canzoni bellissime rimaste nel cuore di tutti gli
appassionati.
Il gruppo, composto da Riccardo Zara, sua moglie, la cognata e il
figlio Johnatan, cantarono molte tra le più belle sigle, oltre ad un certo
numero di canzoncine abbinate ai cartoni animati (come per il 33 giri di Lady
Oscar). Molto riconoscibili per i cori e le voci, anche se alternavano
come cantante principale i vari membri del gruppo, le canzoni avevano
sempre un timbro molto particolare.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I Superobots
Babil Junior, Daltanious, Gordian, Blue Noah,
Starzinger, Il Grande Mazinga..
Gruppo che cantava quasi
sempre sigle per serie dedicate a robot o comunque ad un pubblico maschile.
Pseudonimo di svariati gruppi tra i quali troviamo anche i fratelli Balestra, già autori o co-produttori di altro
materiale
non solo relativo a sigle di cartoni animati (collaborarono, tra le altre, anche
alle sigle di Jeeg e Candy Candy).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I Micronauti, non si tratta di un gruppo vero e proprio ma di un semplice pseudonimo, dietro al quale si celano diversi gruppi, tra cui anche gli stessi fratelli Balestra, ma troviamo anche il coro di Vince Tempera e altri.
![]() |
![]() |
![]() |
Georgia Lepore, voce
dolce e giovane che cantò bellissime sigle per poi diventare doppiatrice.
Tra i
suoi successi troviamo l'Uccellino Azzurro, Peline, Mimì,
Conan il ragazzo del
futuro, ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La produzione di sigle sempre diverse e ricercate terminò con
la comparsa di Cristina D'avena...
Purtroppo, eccetto le sue prime sigle che
erano effettivamente di buona fattura (Creamy, Nanà, Kiss Me
Licia, Pollon...) il suo
imperversare sulle reti Fininvest portò ad un uniformarsi delle sigle, sempre
con le stesse parole e la musica scontata... un vero peccato.
Cantante
di moltissime sigle ha iniziato da giovanissima allo Zecchino
d'oro.
Ricordiamo, tra le altre, anche le belle sigle di Lucy May, La
Regina dei mille anni, Memole, Occhi di Gatto....
Sono numerosissime, ed è
impossibile elencarle tutte. Peccato che la qualità della sua produzione sia
scaduta molto , forse anche perché chi le scrive i testi ha da tempo finito le
idee...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Una particolarità delle sigle che conosciamo è che spesso le
basi non erano ideate solo per il mercato italiano, ma provenivano o venivano
esportate anche in altri paesi europei; ad esempio la base musicale di Heidi la ritroviamo
identica in tutta l'Europa, idem per Vicky il vichingo...
La base di Lupin
incorreggibile Lupin la troviamo ad esempio nella sigla di Holly e Benji francese....
Come detto sopra, questa pagina introduttiva non ha alcuna
pretesa, ma si propone semplicemente di dare qualche informazione superficiale
all'intrigante mondo delle sigle TV. Per una ricerca più approfondita vi rimandiamo al sito del nostro amico Diego,
un vero esperto o meglio un vero "guru" nel campo delle sigle TV di ogni genere:
SIGLANDIA, il culto delle
sigle TV.
COLLEZIONE PRIVATA:
- COLLEZIONE DISCHI (A-K)
-
COLLEZIONE DISCHI (L-Z)